Quello di Feltre sarà un Carnevale che vedrà il suo apice martedì grasso con l’intero pomeriggio dedicato ai bambini, ma che darà ampio spazio anche alle tradizioni e alla cultura, dalle maschere di legno agli incontri in museo con un occhio particolare anche a Dino Buzzati.
Carnevale, si sa, è la festa delle maschere, e quindi grande spazio alla festa di piazza con il Carnevale dei bambini che martedì grasso, 21 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30 riempiranno Piazza Isola, Largo Castaldi, Piazza Trento e Trieste e Via 31 ottobre con giochi, balli, spettacoli circensi e di giocoleria.
Ma c’è un altro aspetto delle maschere, quello più storico, territoriale e culturale, che si vuol far conoscere: aprirà al Fondaco delle Biade venerdì 10 febbraio (taglio del nastro alle 17.00) per concludersi martedì 21 la mostra Volti di Legno, dedicata all’arte mascheraia lignea e curata dall’associazione “L’arca dei volti”. Nell’occasione, durante gli orari di apertura, numerosi artisti saranno all’opera per mostrare ai visitatori come si realizza una tradizionale maschera in legno; decine quelle che saranno già in esposizione il giorno dell’inaugurazione.
Le maschere lignee di Carnevale rimandano a storie e miti della tradizione, ed ecco quindi i due incontri – entrambi alla Galleria d’arte moderna Carlo Rizzarda con inizio alle ore 18.00 – dedicati al “fantastico nella montagna”, dall’Om Selvarech alle opere di Dino Buzzati.
