Trasporto pubblico, partono gli orari estivi

Trasporto pubblico, partono gli orari estivi

Da domani (lunedì 10 giugno) entra in vigore il servizio estivo del trasporto pubblico locale. La Provincia ha dato il via libera alla proposta dei quadri orari avanzata da Dolomitibus, che resteranno attivi fino al 10 settembre (l’orario invernale tornerà dal primo giorno di scuola, l’11 settembre).

«L’orario estivo 2024 ricalca in buona parte quello dello scorso anno, soprattutto sul fronte del servizio extraurbano. Ci sono alcune modifiche che sono state introdotte per migliorare il servizio, a beneficio dei residenti, dei lavoratori e anche dei turisti» spiega il consigliere provinciale delegato ai trasporti. «L’obiettivo è garantire un’organizzazione efficace delle corse. La chiusura delle scuole consente di spostare autisti e mezzi in altre fasce orarie, assicurando anche collegamenti a misura di turista, specialmente in alcune aree della nostra montagna. Non dovrà essere tralasciato però il servizio per i residenti».

«La Provincia di Belluno ha una grande sensibilità verso i temi del trasporto pubblico, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale – dichiara il presidente di Dolomitibus –. Grazie alla collaborazione quotidiana con gli enti territoriali la nostra azienda è impegnata a offrire un servizio di qualità rispondente alle esigenze dei cittadini e i nuovi orari estivi puntano a promuovere l’intermodalità autobus-treno e più in generale il trasporto pubblico come driver di crescita»

LE PRINCIPALI NOVITÀ

Tra le novità più rilevanti, l’introduzione dell’orario cadenzato ai 60 minuti sulla linea 30 “Calalzo-Cortina”, in coincidenza con il treno e con la coincidenza con i servizi della Provincia di Bolzano all’autostazione di Cortina. Di conseguenza sono stati riadattati gli orari delle linee con partenza Calalzo, così da adattarli alle coincidenze verso Auronzo e Comelico-Sappada (anche in funzione delle corse dirette verso Longarone, per i pendolari lavoratori che gravitano nella zona industriale).

Per l’area dell’Agordino nella linea 3 “Agordo autostazione – Passo Falzarego” è prevista la sostituzione della corsa diretta Caprile-Cortina via Passo Falzarego con una nuova corsa Caprile-Arabba-Passo Falzarego, con coincidenza per Cortina; e per la linea 4 “Pescul – Pian Fedaia Rif. Marmolada” è prevista l’istituzione del collegamento giornaliero per Cortina via Passo Giau, in sostituzione di alcune coppie di corse limitate a Pescul.

Per le linee stagionali sono state introdotte alcune proposte migliorative: la principale riguarda la “Linea mare” con leggera variazione del percorso senza transito diretto in Alpago, e coincidenza a Cadola (sono previsti transiti all’autostazione di San Donà di Piave in tutti i giorni di servizio per permettere le coincidenze con i servizi da e verso le località balneari). Nel frattempo la programmazione del servizio verso le Tre Cime parte già domani (sabato 8 giugno) e potrà proseguire oltre il 10 settembre, se le condizioni meteo saranno favorevoli.

«L’altra novità è al momento al vaglio e riguarda il servizio per le aree di Lamon e Zoldo, dove l’utenza è bassa e nel caso di Zoldo le corse erano già state sospese da ottobre, per carenza di autisti» spiega il consigliere provinciale. «Le corse della linea “Forno di Zoldo – Zoppè” e il collegamento con le frazioni di Brodi e San Donato di Lamon potranno essere assicurate tramite il subaffido a operatori Ncc, con mezzi più snelli, a seguito della presentazione da parte di Dolomitibus di uno specifico progetto sperimentale. In questo modo si potrà garantire un servizio anche ad aree scarsamente popolate, in cui il trasporto pubblico può diventare un mezzo anti-spopolamento. Sarà un esperimento e vedremo come andrà. In ogni caso su tutte le corse sarà effettuato un monitoraggio e in sinergia con Dolomitibus saranno eventualmente possibili modifiche in caso di esigenze particolari che dovessero emergere».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto