Quindici anni di passione per il Formaggio Piave DOP

Quindici anni di passione per il Formaggio Piave DOP

La Confraternita del Formaggio Piave DOP celebra un importante traguardo: quindici anni di attività dedicata alla diffusione e valorizzazione della cultura di questo straordinario formaggio. Un cammino che ha visto crescere non solo il numero dei soci, ora vicino a quota 70, ma anche l’impegno nel promuovere la sua storia, le lavorazioni e le sue proprietà nutritive.


L’anniversario è stato festeggiato con un grande evento a Feltre, dove diciotto Confraternite enogastronomiche si sono unite per celebrare questo momento speciale. Tra loro, la Confraternita del Raboso, dei 12 Apostoli, dei Bigoi al Torcio, l’Academio dai Cjarsons, la Confraternita dei Nostalgici del Tabar di Sant’Antonio Abate, della Pasta Fresca, il Circolo Enologico Colli Berici, la Confraternita Dogale della Marca, della Corniola, la Congrega Radici e Fasioi, l’Accademia del Caffè Prospero Alpini Marosticense, la Confraternita Ossi de Porco e Champagne, lo Snodar, la Confraternita della Polenta di Vigasio, quella Dla Tripa ‘D Moncale’, della Soppressa di Bassano del Grappa, la Caminatha e il Bailliage Veneto Palladio della Chaine Des Rotisseurs. Un’occasione per rafforzare i legami tra realtà impegnate nella tutela dei prodotti della tradizione e per condividere esperienze e progetti futuri.


Nel suo discorso, il presidente Fabio Bona ha ripercorso i momenti che hanno segnato la nascita e l’evoluzione della Confraternita, ricordando come tutto ebbe inizio subito dopo il riconoscimento DOP del Formaggio Piave da parte dell’Unione Europea. Da allora, incontri, gemellaggi e collaborazioni hanno rafforzato il legame con altre realtà, permettendo anche di contribuire attivamente alla promulgazione della legge regionale sull’associazionismo enogastronomico nel 2017.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il senatore De Carlo, la consigliera regionale Cestaro e la sindaca di Feltre, Fusaro, oltre ai rappresentanti di Lattebusche e Confagricoltura. Nei loro interventi, l’accento è stato posto sulla necessità di proteggere e valorizzare le produzioni a filiera corta, fondamentali non solo per l’economia, ma anche per la tutela ambientale e il mantenimento delle tradizioni locali.


Un momento sempre emozionante della celebrazione è stato l’accoglimento dei nuovi soci, che hanno ricevuto la loro investitura ufficiale con le parole del presidente Bona: un riconoscimento che li rende ambasciatori del Formaggio Piave DOP. Tra loro, Lorena Bona, Vittore Monfè, Giovanni Sogne e Oscar De Bona, già socio onorario dal 2014.
Inoltre, la giornata ha visto momenti di grande interesse culturale, tra cui una conferenza sulla storia del formaggio e una rappresentazione teatrale dedicata alla sua tradizione.


La festa si è conclusa con un pranzo a Pedavena, dove gli studenti dell’ENAIP di Feltre hanno proposto un menù incentrato sul Formaggio Piave DOP nelle sue diverse stagionature. Un evento che ha ribadito l’importanza della Confraternita nel preservare e diffondere la cultura di un prodotto che rappresenta un’eccellenza del territorio.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto