Le Dolomiti Bellunesi puntano al mercato cinese: presenza a ITB China 2025

Le Dolomiti Bellunesi puntano al mercato cinese: presenza a ITB China 2025

Le Dolomiti Bellunesi si aprono al turismo cinese con un’importante partecipazione a ITB China 2025, la principale fiera B2B dedicata al turismo outbound in Cina, in programma a Shanghai da domani al 29 maggio. L’evento, che registra una crescita del 30% degli spazi espositivi, vedrà la presenza di oltre 700 espositori da 85 Paesi e 1.400 buyer qualificati. La Fondazione Dolomiti Bellunesi, ospitata nello stand Enit_Italia nell’area della Regione Veneto, ha già in agenda oltre 30 incontri d’affari con operatori cinesi, nell’ambito di un piano di promozione volto ad attrarre turisti appassionati di sport invernali e attività outdoor. L’iniziativa è stata sviluppata in collaborazione con CDM – China Digital Marketing, una startup innovativa che, grazie a strumenti digitali avanzati e un team cinese specializzato tra Veneto e Cina, punta a valorizzare le eccellenze italiane sul mercato asiatico.


Un piano digitale per conquistare i viaggiatori cinesi
L’operazione si basa su un mix di analisi di mercato, incontri diretti in Cina e campagne pubblicitarie mirate sui social RED e Douyin, con focus su natura, enogastronomia e viaggi esperienziali. Il progetto sfrutta anche il legame tra le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e Milano-Cortina 2026, creando un ponte ideale tra i due Paesi.
La Cina rappresenta un’opportunità strategica: oltre 400 milioni di persone praticano attività outdoor, con una crescita esponenziale dopo Pechino 2022. Ora, con Cortina 2026 all’orizzonte, le Dolomiti Bellunesi si candidano a diventare una destinazione di riferimento per i turisti cinesi alto-spendenti.


Un mercato in crescita e nuove opportunità
«La Cina è un mercato dinamico con enormi potenzialità per il turismo di qualità. Le Dolomiti Bellunesi sono pronte ad accogliere un pubblico sempre più appassionato di neve, natura e benessere», afferma Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno. A rafforzare il progetto, il nuovo volo diretto tra Shanghai e Venezia, attivo tre volte a settimana grazie a SAVE, che rende il territorio ancora più accessibile ai viaggiatori asiatici.


«Vogliamo raccontare le Dolomiti come una destinazione autentica ed esclusiva, capace di emozionare in ogni stagione – sottolinea Valentina Colleselli, Direttrice della DMO Dolomiti Bellunesi – Nel 2024, la Cina ha generato oltre 522.000 presenze turistiche in Veneto, ma nelle Dolomiti Bellunesi ne abbiamo registrate solo 13.000, segno di un potenziale ancora inespresso». Entusiasmo anche da parte di Davide Dal Maso, CEO di CDM: «Il Veneto ha un legame storico con la Cina, risalente ai tempi di Marco Polo. Siamo entusiasti di contribuire a questo progetto e di posizionare le Dolomiti come nuova meta di scoperta per i viaggiatori cinesi».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto