Intelligenza artificiale tra etica, rischi e prospettive: il 23 aprile convegno a Feltre

Intelligenza artificiale tra etica, rischi e prospettive: il 23 aprile convegno a Feltre

“Intelligenza artificiale, un’alleata da scoprire”: questo il titolo dell’incontro organizzato dal Lions Club Feltre Host e l’associazione ArtDolomites, in collaborazione con il Leo Club Feltre e Scuole in Rete, per mercoledì 23 aprile; il convegno, patrocinato dal Comune di Feltre, inizierà alle 20.15 e sarà ospitato all’Istituto Canossiano di Feltre.

Le domande sull’IA

«Cosa sappiamo dell’intelligenza artificiale? Quali pericoli e quali prospettive? Quali possono essere gli impatti sugli individui e sulla società? Quale etica è quindi necessaria? Queste sono alcune delle domande che vogliamo affrontare nel corso di questa serata. – spiega il vicepresidente del Lions Club Feltre Host Giampiero Facchin (intervenuto in sede di presentazione nella Sala Giunta del comune di Feltre in rappresentanza del presidente Roberto Scoccia, impossibilitato a partecipare) – Il tema dell’intelligenza artificiale, che è già una questione dell’oggi e non del domani, tocca tanti aspetti della nostra vita quotidiana: il lavoro e l’economia, certo, ma anche l’arte, la musica, l’etica, i diritti,… Per questo, abbiamo pensato di dedicare una serata con esperti del settore per capire dove siamo, dove stiamo andando e quali sono le opportunità e i pericoli che possiamo trovare lungo la strada».

Un tavolo di altissimo livello

Alla tavola rotonda, moderata da Matteo De Boni, siederanno Marco Sacchet e Andrea Sirena di Hyper-Link, azienda bellunese specializzata – tra l’altro – nella formazione e consulenza sull’intelligenza artificiale, e padre Alessandro Mantini, docente di Teologia e Intelligenza Artificiale all’Università Cattolica di Roma: «Per noi, è un onore poter avere come ospite d’onore padre Mantini: – sottolinea Debora Lotto per ArtDolomites – quello dell’intelligenza artificiale è un tema che implica direttamente questioni etiche, tanto che lo stesso Papa Francesco ha parlato di “necessità di sviluppo etico degli algoritmi” e di “vigilare perché l’Intelligenza Artificiale sia per il bene dell’uomo e di tutti”. Padre Mantini è un grandissimo esperto di etica nell’IA, docente e autore di libri sul tema; poter confrontarci con lui su questi aspetti avrà un valore particolare».

Il patrocinio del Comune di Feltre

Alla presentazione dell’appuntamento, a rappresentare il Comune di Feltre – che ha patrocinato l’iniziativa – erano presenti il presidente del consiglio comunale Ennio Trento e l’assessore alle politiche sociali Maurizio Zatta: «Ringraziamo gli organizzatori di questo importante evento: – ha sottolineato Zatta – serve infatti un approfondimento su questa tecnologia che sta rivoluzionando le interazioni tra le persone e che influenza molti aspetti della vita quotidiana, dall’economia al lavoro fino all’autonomia personale e alla creatività».

L’evento è gratuito e l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto