Il Comune di Belluno cerca giudici popolari; c’è tempo fino al 31 luglio

Il Comune di Belluno cerca giudici popolari; c’è tempo fino al 31 luglio

Il Comune di Belluno invita tutti i cittadini, uomini e donne a chiedere l’iscrizione, entro il 31 luglio, negli elenchi integrativi dei giudici popolari. Di cosa si tratta? Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d’Appello. Per ogni Corte d’assise e Corte d’assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti. La legge italiana prevede, infatti, che per tutti i processi penali celebrati in Corte d’Assise o in Corte d’Assise d’Appello il collegio giudicante sia formato da due giudici togati e sei giudici popolari. I loro nominativi sono estratti a sorte da apposite liste comunali che vengono aperte ogni 2 anni (anni dispari; la domanda va presentata entro il 31 luglio).

Per richiedere l’iscrizione negli elenchi integrativi dei giudici popolari delle Corti d’Assise occorre non essere già iscritti negli albi definitivi e essere in possesso dei requisiti stabiliti dagli articoli 9 e 10 della legge 10 aprile 1951, n.287, ovvero: cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici; buona condotta morale; età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni; titolo finale di studi di scuola media di primo grado.
Per l’iscrizione agli elenchi integrativi dei giudici popolari delle Corti d’Assise d’Appello, oltre ai requisiti appena citati, occorre essere in possesso del titolo finale di studi di scuola media di secondo grado, di qualsiasi tipo.
Non possono chiedere l’iscrizione all’albo di giudice popolare: i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario; gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio; i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Le domande d’iscrizione, redatte in carta semplice su apposito modello scaricabile dal sito istituzionale alla voce “Servizi al cittadino”>”Giudici popolari – Iscrizione albo Corte d’Assise e Corte d’Appello” e corredate di copia di un documento di identità valido, dovranno essere presentate: tramite pec all’indirizzo belluno.bl@cert.ip-veneto.net se sottoscritta con firma digitale;  tramite email elettorale@comune.belluno.it; tramite fax al numero 0437 940382; con invio cartaceo, all’Ufficio Protocollo del Comune

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto