“Ci sto bene”, Fondazione Welfare prolunga i termini del concorso per i giovani

“Ci sto bene”, Fondazione Welfare prolunga i termini del concorso per i giovani

I primi 12 video sono arrivati quasi alla scadenza. E la richiesta di informazioni è continuata anche oltre. Per questo la Fondazione Welfare Dolomiti ha deciso di riaprire i termini per il concorso “Ci sto bene”, il contest dedicato alla “generazione z” per far rimanere i giovanissimi a vivere in provincia di Belluno. La nuova scadenza è fissata per il 21 aprile, giorno di Pasquetta.

«I video che sono arrivati hanno centrato l’obiettivo: fanno emergere l’entusiasmo dei giovani, il loro attaccamento e il loro amore per la terra in cui sono nati e cresciuti. C’è tutto quello che cercavamo: impegno, frizzantezza, spirito di servizio nei confronti del territorio…» spiega la presidente della Fondazione Welfare Dolomiti, Francesca De Biasi. «Alcuni video sono molto belli. Contiamo che ne arrivino altri di validi, con il prolungamento della scadenza, anche in merito al fatto che negli ultimi giorni sono arrivate molte richieste di informazioni. Per chi ha già mandato un video e volesse modificarlo o migliorarlo, la nuova scadenza darà anche questa possibilità. Va però ricordato che non è possibile utilizzare materiale proveniente dalla rete protetto da copyright». 

Il concorso, lanciato a dicembre, è una vera e propria una campagna di sensibilizzazione. Ai partecipanti viene chiesto di produrre brevi video o reel, in cui vengano evidenziati e valorizzati i motivi per i quali vale pena rimanere a vivere a Belluno, senza rinunciare ai sogni e ai desideri. La consegna da sviluppare è: “Convinci un tuo coetaneo a rimanere/tornare a vivere a Belluno”.

Possono partecipare giovani nati o residenti in provincia di Belluno tra i 15 ai 25 anni: dovranno creare un video o reel di massimo 3 minuti. C’è tempo fino al 28 febbraio per inviare il materiale alla Fondazione Welfare Dolomiti, che utilizzerà i video per promuovere il territorio. Il vincitore riceverà un premio di 800 euro, il secondo classificato di 500 euro, il terzo di 300 euro.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto