Antichi mestieri, eventi, le mascotte olimpiche: torna “Ricordando i Marangoni”

Antichi mestieri, eventi, le mascotte olimpiche: torna “Ricordando i Marangoni”

“Ricordando i Marangoni e le antiche arti” quest’anno si fa ancora più grande: ampliata la rete di collaborazioni con gruppi e associazioni locali, più proposte ed eventi e la presenza della mascotte di Cortina, Corty che sarà a disposizione dalle 10 alle 12 per foto con i bambini. La terza edizione della manifestazione che si ripropone di far rivivere le atmosfere dell’antico borgo ai piedi del centro storico con gli artigiani e i mestieri che ne animavano le botteghe un tempo, è pronta per replicare il successo dei due anni precedenti. Una festa che vuole celebrare e ricordare la kermesse, in voga per molti anni, “I Marangoni”. L’appuntamento è per domenica 13 aprile alle 10 alle 17 a Borgo Prà. Il cuore della giornata sarà piazzetta San Lucano, ma eventi e iniziative porteranno i partecipanti alla scoperta di altri angoli del borgo, come la Casa dei Maestri di sci e come la chiesetta di San Giuseppe. 

«E’ una festa per i bambini e le famiglie – spiega l’assessore al tempo libero e allo sport, Monica Mazzoccoli -, che riprende una manifestazione molto sentita quando ero piccolina io. Mi fa molto piacere constatare come, sebbene sia stata rivista nelle modalità e “modernizzata, rimanga un appuntamento che piace e che le famiglie chiedono. Entrambe le prime due edizioni sono state frequentatissime. Cerchiamo di aggiungere ogni anno qualcosa in più, creando curiosità nei bambini e cercando di mostrare loro o far provare attività manuali che non sono più così comuni. Insomma, una giornata da vivere all’aperto in uno dei borghi più caratteristici della nostra Città».

Il cuore della manifestazione sarà ancora una volta l’ex tempore di disegno per bambini.  Ogni bimbo potrà recarsi in piazza con il proprio album da disegno e colori e scegliere uno scorcio del Borgo da raffigurare. Le opere verranno poi esposte sul “Muro del piccolo artista” per essere mostrate ai passanti e ogni bambino riceverà in regalo un kit di pennarelli offerto dal supermercato Famila di Belluno. Le attività di disegno dei bambini saranno affiancate e coadiuvate, per chi volesse, dai ragazzi del Liceo Artistico Catullo che avranno un loro gazebo tra gli espositori.

La piazza sarà animata, come tradizione vuole, dagli espositori delle antiche arti e mestieri che offriranno uno scorcio sulla vita di un tempo e su tanti lavori d’artigianato oggi in via di scomparsa o comunque poco conosciuti dai più giovani. Ci sarà chi intreccia la paglia, chi intaglia il legno, chi estrae le essenze da fiori ed erbe, chi scolpisce la pietra (gli scalpellini di Castellavazzo), chi prepara il gelato come si faceva un tempo. Laboratori gratuiti daranno modo ai bambini di provare, di muovere le manine e giocare agli artigiani. Riconfermata anche la presenza di Fioretto Bortot che porterà attrezzature storiche relative a sport invernali, per entrare ancora di più nell’atmosfera e nello spirito delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Cortina 2026.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto