WinteRace, venerdì il via della prima tappa 

WinteRace, venerdì il via della prima tappa 

Largo ai motori. Venerdì 14 marzo alle 9 parte da Corso Italia di Cortina la prima delle due tappe della dodicesima edizione della WinteRace, la manifestazione invernale a calendario Asi, a nome del Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca Giannino Marzotto, riservata a 50 auto storiche e 20 vetture moderne prodotte dal 2000 ad oggi della categoria Icon, selezionate tra le auto che rappresentano vere pietre miliari della produzione automobilistica mondiale.

La prima giornata condurrà gli equipaggi attraverso alcuni dei passi più scenografici delle Dolomiti. Dopo la partenza da Cortina, le vetture attraverseranno il suggestivo valico di Forcella Cibiana (1.530 metri) con le sue case con i murales e porta d’accesso alla Val Zoldana, un’area di straordinario interesse paesaggistico e culturale, dove il silenzio della montagna si unisce alla storia dell’uomo. Si proseguirà poi lungo il Passo Duran (1.605 metri), un angolo selvaggio che offre panorami mozzafiato sulle vette del Civetta e della Moiazza, con strade dai tornanti impegnativi, che si snodano tra boschi e radure alpine. Dopo l’attraversamento di Agordo, la manifestazione riprenderà verso Gosaldo, situato ai piedi delle Pale di San Martino, con il passaggio del Passo Cereda (1.369 metri), che conduce in Trentino e in quest’area le prove di abilità si effettueranno nel caratteristico e tipico borgo alpino di Siror. Giunti a Primiero, gli equipaggi visiteranno l’antica Pieve e il Palazzo delle Miniere, edificio medievale che racconta l’importanza dell’estrazione metallifera nella zona e che conserva una ricca collezione di reperti storici.  Le vetture saranno poi presentate al pubblico nel centro storico di Primiero, transiteranno poi per San Martino di Castrozza, celebre anche per il legame con il rally omonimo, per poi sostare per il pranzo a Malga Ces, incantevole rifugio immerso nei pascoli alpini. Il rientro verso Cortina seguirà parte del tracciato del mitico Rally di San Martino di Castrozza, attraversando il Passo Rolle (1.984 metri), il Passo Valles (2.032 metri), Falcade, il lago di Alleghe, sovrastato dalla maestosa parete del Civetta, e il Passo Giau (2.230 metri), lo storico valico sulla cui discesa verso Cortina si svolgeranno le ultime prove. Un tragitto che si conclude come tradizione con la presentazione delle vetture e degli equipaggi in corso Italia a partire dalle 17.30 dove si svolgerà la presentazione al pubblico delle vetture da parte della giornalista Savina Confaloni. 

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto