Gli utenti dell’autobus e delle corriere lamentano scarsa comunicazione da parte dell’azienda, e disservizi e tagli di corse. Ma intanto Dolomitibus annuncia urbi et orbi di aver compiuto «un nuovo passo verso la mobilità integrata e sostenibile con il lancio della sua nuova app, uno strumento innovativo che rivoluziona l’esperienza di viaggio nel territorio bellunese e oltre». Testuali parole. La rivoluzione è tutta da dimostrare. E ai posteri € anzi, ai passeggeri, l’ardua sentenza.
Come funziona? Con l’adesione al progetto MaaS (Mobility as a Service) Veneto, la piattaforma consente di pianificare e acquistare viaggi combinando autobus e treni in un’unica soluzione, offrendo una gestione completa della mobilità nella provincia di Belluno e nella Regione Veneto.
Il progetto MaaS4Veneto, parte dell’iniziativa nazionale MaaS4Italy, coinvolge attivamente Dolomitibus nell’integrazione delle modalità di trasporto della regione Veneto. L’obiettivo è sviluppare servizi digitali innovativi che uniscano le diverse soluzioni di mobilità, migliorando l’accessibilità e la sostenibilità.
«Un obiettivo che ci siamo prefissati come Regione, grazie anche al finanziamento che abbiamo ottenuto con il Pnrr per il progetto MaaS (Mobility as a Service), per il potenziamento dei servizi digitali per il trasporto a favore dei cittadini e dei turisti che frequentano il nostro territorio – precisa la vicepresidente regionale e assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti – con l’obiettivo di arrivare a un biglietto unico integrato fra diversi servizi, di trasporto e non. Un ulteriore passo avanti verso una mobilità sempre più sostenibile, efficiente e accessibile a tutti i cittadini».
«La nuova app rappresenta un cambiamento significativo nella fruizione dei servizi di trasporto pubblico, ponendosi come il mezzo ideale per pianificare e gestire ogni spostamento» dice Dolomitibus. «Con un’interfaccia intuitiva e una vasta gamma di funzionalità, tra cui la possibilità di acquistare titoli di viaggio per autobus e treni la piattaforma si pone al servizio di pendolari, turisti e cittadini. Sono stati introdotti inoltre nuovi metodi di pagamento, tra cui Satispay, che si affiancano a carte di credito, PayPal e altri sistemi per garantire flessibilità e comodità.
Tra le novità principali, il pagamento conto terzi permette a genitori, aziende o altri soggetti di acquistare biglietti per altre persone. Inoltre, notifiche in tempo reale su orari e percorsi ottimizzano la gestione degli spostamenti, mentre l’app guida l’utente nella scelta del titolo di viaggio più adatto alle sue esigenze»
«Con questa nuova app, vogliamo offrire ai nostri utenti uno strumento che semplifichi la mobilità quotidiana, rendendo più semplice e intuitiva la fruizione del trasporto pubblico. È un passo importante verso un sistema di mobilità integrato, che risponda alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso promuova un modello di spostamento più sostenibile» dichiara Stefano Rossi, amministratore delegato di Dolomitibus. «Grazie al progetto MaaS Veneto e alla tecnologia implementata, intendiamo rafforzare il nostro impegno per una mobilità innovativa, in linea con le sfide della transizione energetica e digitale».
Il lancio della nuova app permette a Dolomitibus di migliorare ulteriormente la relazione con i propri clienti, semplificando la comunicazione e offrendo nuove opportunità per valorizzare i servizi, sostengono dalla società di trasporto. «La piattaforma, pensata per rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più connessa, rappresenta uno strumento strategico per ampliare l’offerta e per rafforzare la fiducia e la fidelizzazione dei clienti. La nuova app è già disponibile per il download gratuito su App Store e Google Play».