Incendi, ma non solo. Sono stati quasi 5mila gli interventi a cui sono stati chiamati i vigili del fuoco bellunesi. I numeri sono stati resi noti ieri (4 dicembre), in occasione di Santa Barbara, patrona proprio dei pompieri, che hanno celebrato la ricorrenza con una solenne messa nella chiesa di San Rocco, con uno speciale alzabandiera (in foto) e un’esposizione di mezzi in Piazza Martiri. Numerose anche le celebrazioni sparse in giro per la provincia, tra cui la messa nella galleria in costruzione di Tai di Cadore.
I NUMERI
Dal 1° novembre 2023 al 31 ottobre 2024 sono stati 4.861 gli interventi dei vigili del fuoco sul territorio bellunese, in aumento rispetto al 2023 e al 2022. Irraggiungibile invece l’anno di Vaia, il 2018, che aveva visto i pompieri impegnati in oltre 7.000 azioni.
La parte principale la fanno le assistenze generiche, come l’apertura di una porta bloccata, lo sblocco dell’ascensore, e simili (1.233 interventi). Mentre consistente è l’azione per incidenti stradali (606 interventi), e per il recupero di veicoli e merci (559). Gli incendi non sono più il “core business” dei pompieri: 461 gli interventi per incendi generici, a cui si sommano 18 interventi per incendi boschivi.
Nell’attività annuale, importante anche il capitolo “maltempo”: 75 interventi per frane e valanghe, 384 per avverse condizioni e taglio o rimozione di piante cadute, 209 per danni d’acqua (straripamenti, allagamenti e simili). Sono stati 103 invece gli interventi per fughe di gas e 229 quelli per bonifica di insetti nocivi. Numeri inferiori per tutte le altre tipologie (lavaggio strade, salvataggio e soccorso a persona, emergenze di protezione civile, recupero animale).
LE BENEMERENZE
L’occasione di Santa Barbara ha visto anche la consegna delle benemerenze.
Diploma di lodevole servizio è andato a Edi De Barba, Mauro Giustozzi, Renzo Vallazza, Luciano Giotto, Antonio Bratti, Roberto Menia, Walter Fontana, Umberto Dal Farra, Marco Tommaselli, Fabrizio Visentin, Renzo D’Ambros, Roberto Canal, Enrico Buzzo, Nicola Rossano e Dimitri Scopel. Diploma alla memoria per Christian Sommacal e Walter Locatello.
Il comandante provinciale dei vigili del fuoco ha consegnato la croce di anzianità di servizio ai pompieri volontari Alessio Buzzo, Matteo Comis Da Ronco, Samuel Da Ronch, Marco De Mattia, Ferruccio Piaia, Marica Pontil Scala e Barbara Silvestrel.