Metalmeccanici in sciopero il 20 giugno: «Serve un contratto che dia certezze»

Metalmeccanici in sciopero il 20 giugno: «Serve un contratto che dia certezze»

A oltre un anno dalla scadenza del Contratto nazionale dei metalmeccanici, la situazione tra sindacati e datori di lavoro è sempre più tesa. La trattativa per il rinnovo, avviata nel 2023, è attualmente bloccata. Le sigle sindacali Fim, Fiom e Uilm accusano Federmeccanica e Assistal di aver interrotto il dialogo e di non voler riconoscere aumenti salariali certi. Nel frattempo, a giugno i lavoratori riceveranno un aumento minimo di 27,70 euro, previsto dalla clausola di ultrattività del contratto 2021. Ma per i sindacati è solo un palliativo.

Sciopero generale: mobilitazione in tutta Italia

Per protestare contro lo stallo, è stato indetto uno sciopero generale di 8 ore per giovedì 20 giugno, con manifestazioni in tutte le regioni. In Veneto, l’appuntamento è a Mestre, con partenza del corteo alle 9:00 da Corso del Popolo, passaggio per Piazza XXVII Ottobre e via Poerio, e arrivo in Piazza Ferretto. Dalla provincia di Belluno sono attesi oltre 200 lavoratori, in rappresentanza dei circa 6.000 addetti del settore.

Cosa chiedono i sindacati?

La piattaforma unitaria presentata da Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto 2024-2027 include:

  • Aumento salariale di 280 euro in tre anni
  • Sperimentazione dell’orario settimanale a 35 ore
  • Più ore di formazione professionale
  • Misure per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Welfare aziendale e flessibilità per conciliazione vita-lavoro
  • Incentivi alla stabilizzazione dei contratti precari

La risposta di Federmeccanica: nessun aumento certo

Secondo i sindacati, Federmeccanica ha respinto quasi tutte le proposte, proponendo:

  • Nessuna quantificazione salariale nel contratto
  • Legame esclusivo agli indici futuri di inflazione
  • Posticipo di 6 mesi per gli adeguamenti in caso di scostamento inflattivo
  • Nessuna apertura su temi normativi come genere, smart working, inquadramento, formazione

«Una posizione mai vista in altri settori – denuncia Alessio Lovisotto, segretario generale Fim Cisl Belluno Treviso – che nega qualsiasi certezza ai lavoratori».

«Salari reali in calo: i numeri smentiscono Federmeccanica»

Federmeccanica sostiene che tra il 2008 e il 2024 le retribuzioni siano aumentate del 45%, a fronte di un’inflazione del 31%. Ma i dati di ISTAT, Banca d’Italia e OCSE raccontano un’altra storia: i salari reali italiani sono ancora l’8% sotto i livelli del 2021. «Molte famiglie metalmeccaniche – spiega Lovisotto – faticano a far fronte a bollette, affitti e spese alimentari. Il welfare aziendale non basta: servono aumenti netti in busta paga».

Il precedente di Stellantis: «Se si può fare lì, si può fare ovunque»

I sindacati citano l’accordo firmato il 6 giugno con Stellantis, Ferrari, CNHI e Iveco, che prevede un aumento salariale del 6,6% (139 euro medi mensili), più un contributo una tantum di 480 euro. «Se si può fare con le grandi aziende, perché non con tutto il settore?», si chiedono i rappresentanti sindacali.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto