I grandi violini della Serenissima in concerto

I grandi violini della Serenissima in concerto

Con un concerto dal titolo “I Grandi Violini della Serenissima”, alcune delle numerosissime composizioni dei maestri veneti del ‘700 allieteranno il pubblico della 1° Rassegna di Teatro Veneto in Alpago: l’appuntamento è per domani (domenica 16 febbraio) alle 16.30 alla Casa della Gioventù di Puos, dove i ritardatari potranno acquistare il biglietto da un’ora prima dell’inizio.

Il violinista solista, Mattia Tonon, accompagnato da Dolomiti Symphonia Orchestra, sarà diretto dal maestro Delio Cassetta, in musiche di Vivaldi, Tartini e Nardini.

Dolomiti Symphonia nasce nel 1985, in occasione dell’anno Europeo della Musica. Nel 2025 quindi festeggerà i 40 anni di attività. È formata da musicisti che vantano una notevole esperienza, sia come solisti che come componenti di orchestre importanti quali la Fenice di Venezia, l’Orchestra di Padova e del Veneto, la Filarmonica Veneta, l’Orchestra di Udine, l’Orchestra di Trieste. Alcuni componenti collaborano anche con l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano.

L’orchestra ha al suo attivo oltre 700 concerti eseguiti in Italia, Ungheria, Slovenia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria.

Delio Cassetta ha studiato in Italia, a Basilea e a Vienna. Ha seguito inoltre i corsi di fenomenologia musicale con il grande maestro Sergiu Celebidache. Nel 1985 ha fondato l’Orchestra di Belluno (ora Dolomiti Symphonia) che ha diretto, come direttore principale in centinaia di concerti, opere liriche e oratori, in Italia e all’estero.

Ha diretto inoltre altre orchestre fra cui: Filarmonica Veneta, Orchestra Città di Ferrara, Orchestra di Opera Altra di Prato, Filarmonica di Minsk, Orchestra e il Coro della Filarmonica di Iasi, Orchestra e il Coro della Filarmonica di Timisoara, Orchestra Sinfonica di Craiova, Orchestra Sinfonica di Pecs, Budapest Chamber Symphony, Orchestra Sinfonica del Festival di Brekenridge in Colorado (Usa), Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra B. Marcello di Teramo, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Chamber Players di New York.

Il percorso di Mattia Tonon nel mondo della musica è iniziato con il diploma in violino con lode al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida del maestro Giancarlo Nadai.

Successivamente, ha perfezionato le sue competenze all’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, collaborando con l’orchestra fino al 2016 e partecipando a recite e concerti nel cartellone del più prestigioso Teatro di Milano e a tournée in Europa.

Durante la sua carriera, Mattia Tonon ha ottenuto numerosi riconoscimenti come solista e camerista in concorsi nazionali e internazionali.

Ha avuto l’opportunità di lavorare accanto al maestro Uto Ughi nel Festival “Uto Ughi per Roma” nel 2013. Attualmente continua a collaborare con il Maestro nell’Orchestra “Uto Ughi & Friends”. Nel 2024, al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in viola con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Luca Volpato. È docente di ruolo al Conservatorio Statale di Messina.

Biglietteria online: www.circoloculturaestampabellunese.it

Biglietteria: sabato 15 febbraio ore 10.00-12.00 nella sala al piano terra del municipio di Alpago (Puos d’Alpago) e dalle ore 15.00 il giorno dello spettacolo presso la Casa delle Gioventù di Puos d’Alpago

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto