Una serata, organizzata dal Comune di Borgo Valbelluna, completamente dedicata alla storia di Trichiana e delle sue frazioni: l’appuntamento è per venerdì 23, in sala San Felice.
Il curatore è Luciano Riposi, trichianese di nascita e zumellese di adozione, che da molti anni studia il territorio di Mel, e le cui ricerche a volte diventano libri, altre volte partecipati incontri arricchiti da immagini mappe, catasti, documenti e fotografie.
In questa serata, Riposi torna al suo paese d’origine, mantenendo naturalmente fede al suo modo di lavorare: una lunga ricerca in archivio, interviste a persone, sopralluoghi sul posto: tutti questi dati vengono vagliati e organizzati in una piacevole presentazione multimediale in cui a parlare sono i documenti, e in particolare i catasti storici, che permettono di ricostruire il tessuto dei nostri borghi a inizio ‘800: le case, le ville, le chiese, i campi coltivati.
Per raccontare la storia più antica, Riposi si serve di estimi, atti notarili, mappe e disegni, visite pastorali e così si arriva fino alla metà del ‘400. Intrecciando i dati raccolti ne esce uno spaccato del territorio trichianese e dei suoi abitanti, con interessanti curiosità: la storia di un antico mulino, del quale oggi rimane solo la ruota in pietra, il progetto di una strada mai realizzata o un campanile che si è trasformato in garage.