Individuati dal Consiglio direttivo di Famiglia Feltrina i vincitori dei tradizionali riconoscimenti autunnali consegnati nel corso dell’assemblea annuale, quest’anno in calendario il prossimo 16 ottobre nella Sala degli Stemmi del municipio.
Ad aggiudicarsi il premio “Beato Bernardino” l’associazione Tilt (Tutti Insieme Lavoriamo per il Territorio). Il sodalizio tutto al femminile, nato nel 2014, si avvale ora di 20 socie e 80 volontarie, impegnate in una serie di attività legate in primis alla raccolta, alla rigenerazione e al riuso di abiti, libri, giocattoli e altri materiali di impiego comune, che vengono poi ceduti a prezzi particolarmente accessibili. Con il ricavato di queste e altre attività, l’associazione ha finanziato in questi anni una serie di donazioni di strumenti e arredi di particolare valore e significato, anche sociale, a vantaggio di strutture assistenziali, educative e sanitarie.
Il Premio “Feltre & Lavoro”, destinato ad attività economiche radicate nel territorio che si sono particolarmente distinte per dinamicità, soprattutto nella creazione di nuove opportunità di occupazione, è invece stato assegnato alla ditta Imeco di Feltre. Attiva nel campo delle coperture di edifici industriali, l’azienda della famiglia Turrin ha da poco festeggiato i 40 anni di attività, avendo tra l’altro già affrontato e avviato con successo il passaggio generazionale interno.
Come detto la consegna dei premi avverrà il prossimo 16 ottobre, nel corso dell’assemblea annuale di Famiglia Feltrina. Alla mattinata prenderanno parte anche gli alunni degli istituti superiori feltrini diplomatisi con il massimo dei voti, a cui l’associazione consegnerà un piccolo premio in pubblicazioni di ambito locale. Sarà consegnata pure la borsa di studio intitolata alla memoria del dottor Michele De Boni, destinata a uno studente meritevole che frequenta il corso universitario di Scienze infermieristiche.
Nel corso della sua ultima riunione, il consiglio direttivo di Famiglia Feltrina ha anche rinnovato le cariche per il prossimo triennio. Riconfermato alla guida del sodalizio Enrico Gaz, che sarà affiancato dai vicepresidenti Carlo Barbante e Antonio Francesco Bortoli (riconfermati anche loro). Mentre Mario Andreina e Manlio Doglioni continueranno ad occuparsi, rispettivamente, della tesoreria e della segreteria.
«Ringrazio il consiglio per la fiducia e l’attestazione di stima rivoltami – commenta il riconfermato presidente Enrico Gaz -. L’associazione è impegnata da tempo in un programma di ampliamento della base sociale e di rinnovamento che ha portato, tra l’altro, all’avvio nei mesi scorsi del nuovo sito internet. Proprio in occasione dell’ultimo consiglio direttivo ci siamo confrontati su alcune nuove iniziative di coinvolgimento della cittadinanza in ambito culturale e sociale, in particolar modo rivolte ai giovani, che troveranno concretizzazione nei prossimi mesi».