Estate al via con numeri da record: +30% di prenotazioni rispetto al 2024

Estate al via con numeri da record: +30% di prenotazioni rispetto al 2024

Con il ponte del 2 giugno si apre ufficialmente la stagione estiva a Cortina, l’ultima prima delle olimpiadi. Un banco di prova importante, in particolare per i professionisti dell’ospitalità che tracciano un quadro decisamente incoraggiante di quello che attende la Regina delle Dolomiti da qui ai prossimi tre mesi.

Estate 2025: prenotazioni in crescita del 30%

Secondo i dati diffusi dall’Associazione Albergatori di Cortina, elaborati da HBenchmark, il tasso medio di occupazione per i mesi da giugno a settembre ha già raggiunto il 49%, con un incremento del 30% rispetto al 2024. Giugno parte con il piede giusto, segnando un 58% di camere già prenotate, mentre luglio è al 51%. Anche agosto e settembre mostrano una crescita significativa, con un 43% di occupazione già acquisita, contro il 32% dell’anno scorso.

Eventi e Olimpiadi trainano il turismo

A spingere le prenotazioni è l’effetto combinato dell’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e di un calendario estivo ricco di eventi sportivi e culturali, in corrispondenza dei quali si registrano picchi significativi di presenze: dal 64% del prossimo fine settimana, che coincide con l’edizione 2025 della Cortina Dobbiaco Run, al 54% della Dolomiti Extreme Trail in programma tra il 6 e l’8 giugno nella vicina Val di Zoldo, dal 70% nei giorni in cui si correrà la Lavaredo Ultra Trail, al 56% del Design Weekend di metà luglio, senza dimenticare Ferragosto, oggi al 50% di acquisito, destinato come sempre a salire anche grazie ai last minutes.

Ripresa del segmento medio e boom di turisti stranieri

Un dato interessante riguarda la ripresa del segmento low-medium, ovvero hotel a 2 e 3 stelle, che registra un aumento del 46% rispetto allo scorso anno. Le loro performance si avvicinano a quelle delle strutture di lusso, che restano comunque solide con un +16%. E, in linea con il trend dell’ultimo biennio, il 74% delle prenotazioni proviene dall’estero, prevalentemente da Stati Uniti Regno Unito, Francia (5,9%), e Australia, a testimonianza della fortissima vocazione internazionale della località.

Il commento

«I dati confermano le ottime prospettive – commenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione Albergatori –. L’interesse per le Olimpiadi è un volano straordinario, perché le persone aspettano di poter vedere dal vivo i luoghi che ospiteranno le gare e il fatto che in tantissimi quest’estate si muoveranno proprio per questo motivo e soprattutto dall’estero, ci restituisce la portata globale dell’evento e la misura delle sue implicazioni sul nostro territorio Questa sarà l’ultima estate per testare la macchina dell’accoglienza in vista del 2026, e i segnali sono già molto positivi, anche considerando che potremo contare su due strutture in più, l’Ancora e Casa Guargnè, che recentemente hanno riaperto i battenti».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto