Dissuasione dei lupi confidenti, la Polizia Provinciale studia le novità

Dissuasione dei lupi confidenti, la Polizia Provinciale studia le novità

La Polizia Provinciale ha partecipato nei giorni scorsi a Padova a una doppia giornata di formazione sulla gestione del lupo, anche alla luce delle novità Ispra approvate una settimana fa. L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale infatti ha presentato i nuovi protocolli tecnici che definiscono per il 2025 i parametri sulla cui base le Regioni potranno chiedere abbattimenti in deroga.

«Si tratta di una novità importante che contempera sia la tutela delle popolazioni del grande carnivoro sia l’attività di malghe e allevamenti in quota, che tanto valore rappresentano nella biodiversità e nell’economia della montagna. Attività che è innegabilmente stata messa in difficoltà negli ultimi anni dalla sempre più forte presenza del lupo» commenta la vice presidente della Provincia di Belluno, Silvia Calligaro, delegata ad agricoltura, caccia e pesca. «Quello che è importante è agire sulla prevenzione e quindi rendere possibile una gestione che permetta la coesistenza tra lupo e attività zootecniche. Per questo diventano fondamentali la formazione e la preparazione tecnica».

La formazione specifica sul tema nel workshop di Padova è stata curata dalla Regione Veneto e ha partecipato come soggetto tecnico la “squadra catture” della Polizia Provinciale individuata come esempio sul territorio sia per la raccolta di dati che per i monitoraggi del lupo, eseguiti negli anni in collaborazione con le strutture regionali e con l’Università. Alle giornate di formazione erano presenti le Province del Veneto, rappresentanti dei carabinieri forestali, di Ispra e delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna.

«La nostra Polizia Provinciale negli anni si è dimostrata un esempio virtuoso di operatività nella gestione faunistica, compresa quella che riguarda i grandi predatori: per questo la “squadra catture” ha tenuto un panel formativo a Padova sull’esperienza pratica maturata nella dissuasione di lupo confidenti – continua la vice presidente Calligaro -. La dissuasione è il primo elemento per evitare che il lupo diventi un problema più grande di quanto non lo sia oggi e vada fuori controllo. E con il lavoro dei nostri agenti stiamo facendo tutto quello che serve per raccogliere dati e monitorare la situazione, su mandato della Regione Veneto, così essere pronti a uniformarci anche a quanto prevedono i nuovi protocolli Ispra».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto