Coppa del mondo, Cortina celebra un traguardo storico: 100 gare

Coppa del mondo, Cortina celebra un traguardo storico: 100 gare

Una discesa speciale. È quella andrà in scena il prossimo 26 gennaio, giornata di apertura del trittico di Cortina Ski World Cup, proposta da Fondazione Cortina. Sarà speciale, anche perché è la centesima gara della Coppa del mondo femminile in Ampezzo. Un traguardo davvero storico. 

La prima assoluta della Coppa sulla Olympia fu in occasione della stagione agonistica 1974-1975. Era il 12 dicembre del 1974, e ai piedi delle Tofan, vinse una delle atlete di spicco nella storia dello sci: Anne Marie Moser-Pröll, l’austriaca che in carriera ha saputo conquistare un oro e due argenti olimpici, cinque ori, due argenti e due bronzi mondiali, sei coppe del mondo overall, sette coppe di discesa e tre coppe di gigante, sessanta due vittorie in Coppa. Numeri che, al pari della gara numero 100, impressionano. 

L’Olympia delle Tofane fu protagonista della Coppa del mondo femminile anche nelle due stagioni successive per poi tornare, dopo uno stop di quasi vent’anni, nel 1993. Da quell’anno si è arrivati ininterrottamente (fatto salvo lo stop del 2020 causa Covid) ai giorni nostri. L’ultima volta nel gennaio scorso, con tre giornate di gare e vittorie di Sofia Goggia (in discesa), della slovena Ilka Štuhec (in discesa) e della norvegese Ragnhild Mowinkel (in superG). 

«Una storia caratterizzata da grandi numeri e da grandi campionesse – sottolinea Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina -. Per dare un’idea di ciò che è stata e di ciò che è è la Coppa del mondo di sci alpino a Cortina, bisogna inoltre ricordare, accanto alle 99 gare femminili, le gare dei Mondiali del 1932 e delle Olimpiadi del 1956 e, in anni più recenti, le gare di Coppa del Mondo maschile e i Mondiali del 2021. Lo sci alpino e la Coppa del mondo sono un patrimonio importante per Cortina e per tutto il territorio bellunese e veneto: un patrimonio vivo, dinamico, fatto di persone, conoscenze, professionalità e passione. Per gli eventi del prossimo gennaio stiamo lavorando da tempo, determinati a far sì che, ancora una volta, l’Olympia delle Tofane garantisca il massimo dello spettacolo della velocità femminile in linea di continuità con una storia di cui siamo orgogliosi».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2021 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258 Testata registrata al Tribunale di Belluno n.4/2019
Made by Larin
News In Quota
Torna in alto