Saranno molti i volti noti dello sport che arriveranno a Belluno per la seconda edizione dello Sport business forum, presentato ieri (13 maggio) a Venezia e in programma dal 5 all’8 giugno tra Treviso, Belluno, Longarone fiere e Cortina. Si vedranno, tra gli altri, Ilaria D’Amico, Billy Costacurta, Avvie Sanetti e Fiona May. La rassegna è promossa da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est e Nordest Multimedia con il sostegno di Regione Veneto, Camera di Commercio di Treviso Belluno, Comune di Belluno, Comune di Treviso, Provincia di Belluno, Dmo Dolomiti Bellunesi, AssoSport e Fondazione Cortina.
«Con questa iniziativa si punta a suggellare la leadership veneta in campo sportivo – sono le parole del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dette durante la presentazione – non solo sotto l’aspetto del numero di appassionati, di atleti e di campioni che possiamo vantare, ma anche sotto il profilo industriale in ambito sportivo, con distretti di grande rilevanza come quello delle biciclette o quello della calzatura sportiva. Sarà l’ultima edizione prima dell’appuntamento olimpico con Milano-Cortina, appuntamento che lascerà una legacy importante tutta da interpretare».
A Belluno sono in programma oltre 40 eventi tra tavole rotonde e interviste con vari temi, economia dello sport, alimentazione, salute benessere, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Il programma include la Festa Nazionale dello Sport di Coni Veneto sabato 7 giugno e l’evento cortinese di Domenica 8 dedicato alle Olimpiadi 2026 come motore di crescita economica. L’edizione 2025 dello Sport Business Forum inizierà invece giovedì 5 giugno a Treviso a Palazzo Giacomelli, con la presentazione di una ricerca econometrica sul valore dello sport system italiano e veneto a cura dell’Osservatorio Valore Sport.
«Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere – aggiunge Zaia-, di accompagnamento e di acquisizione di consapevolezza di un fenomeno, quello del ruolo del Veneto nel mondo sportivo. Il nostro sport system conta 750 imprese con 8.012 addetti e un valore della produzione, riferito al 2022, di 3.600 milioni di Euro. Treviso, dai dati 2023, è la prima provincia d’Italia per l’export di articoli sportivi per un valore di 377 milioni di euro».
Il programma completo è disponibile su www.sportbusinessforum.com. Gli eventi sono gratuiti previa registrazione on line