173 anni e non sentirli: l’abbraccio di Belluno agli agenti di polizia

173 anni e non sentirli: l’abbraccio di Belluno agli agenti di polizia

Anche Belluno ha celebrato ieri (10 aprile) i 173 anni della Polizia di Stato. A Palazzo dei Rettori la cerimonia ufficiale, accompagnata dai brani dei ragazzi del liceo musicale Renier: fuori, in Piazza Duomo, lezioni di guida per i più piccoli e l’esposizione dei mezzi storici. Nel suo intervento il questore Della Rocca, che ha ricordato il suo ritorno a Belluno dopo oltre vent’anni, ha ringraziato gli agenti che sono sempre in prima linea nel contrasto ai reati in provincia, offrendo al pubblico alcuni dati: oltre 13.100 le chiamate di soccorso a cui sono seguiti 1.700 interventi,  identificate in totale 20.600 persone e controllati 6.760 veicoli. Importante l’attività anche per i servizi di sicurezza in montagna con 780 sciatori identificati e 73 sanzioni elevate. E la polizia stradale ha garantito 640 pattuglie di vigilanza stradale e rilevato complessivamente 168 incidenti, contestando oltre 2.800 infrazioni al Codice della Strada con 120 patenti ritirate.

Consegnati, come da tradizione, anche gli encomi e le lodi agli agenti che si sono distinti in particolari attività: premiati il primo dirigente Luigi Petrillo, il vice questore Luca Fodarella; l’ispettore in quiescenza Mirto Casagrande, il vice ispettore Andrea Doriano De Col; l’assistente capo coordinatore Stiw Marcon; l’assistente capo Ivan Maffettone; l’ispettore Elvis Secco; l’agente scelto ,Giorgio Lazzari; l’ispettore superiore in quiescenza Elio De Mas; il commissario Guglielmo Cassol; l’ispettore Luigi Bof; il vice sovrintendente Sandro D’Incà; il sovrintendente Stefano Celato; l’assistente capo coordinatore Massimo Caravetta; il sostituto commissario in quiescenza Laura Suelotto; l’ispettore Marco Ceolin; l’assistente capo coordinatore Dario Sitta; l’agente Bruna  Stolfo; l’ispettore Roberto Sartor; l’assistente capo Andrea Zampieri; il vice ispettore Matteo Dal Pan; l’assistente capo Roberto Sbetta; il vicesovrintendente Fabrizio Tosi Bosco.

Un encomio è andato anche alle classi seconda e terza liceo classico dell’Istituto dal Piaz di Feltre, che durante una gita scolastica ad Atene nel febbraio scorso hanno rinvenuto una busta contenente una grossa quantità di denaro, riconsegnandola immediatamente alle autorità locali

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto