Tornano anche quest’anno le visite gratuite natalizie curate dai volontari dell’Associazione Campedel alla scoperta dei tesori d’arte delle chiese di Belluno. Il primo appuntamento, una settimana fa, ha svelato la chiesa della Beata Vergine della Salute in Piazza delle Erbe, edificata nel Seicento al piano terra del cinquecentesco Monte di Pietà e legata, nella dedicazione, alla più celebre Basilica della Salute veneziana.
Il prossimo appuntamento è per oggi (sabato 21 dicembre) alle 15.30 con il Battistero della Cattedrale di San Martino. Edificato dopo il 1516 sulle fondamenta di una precedente chiesa dedicata a San Martino, in seguito all’abbattimento dell’antico Battistero attuato nel 1555 per ampliare la piazza di fronte alla nuova facciata del Duomo, ne assunse il titolo e la funzione. Dopo il terremoto del 1873, che comportò la demolizione della vicina chiesa di Sant’Andrea, ne ospita la trecentesca Madonna delle Grazie. Bellissimo il coprifonte battesimale con le teste degli Apostoli realizzate intorno al 1904 da Angelo Majer e coronate da un san Giovanni Battista ligneo della bottega di Andrea Brustolon.
Le visite, organizzate in collaborazione con le parrocchie, sono gratuite e non è necessaria la prenotazione.