Le montagne sono ricche di meraviglie naturali, ma per molti escursionisti e turisti c’è un timore che non si dissolve facilmente: l’incontro con una vipera. Eppure, questi rettili non sono nemici da evitare, ma elementi fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema. Per approfondire questo tema e superare pregiudizi radicati, domani (venerdì 13 giugno) alle 20 in Sala Bianchi di Belluno, si terrà un incontro speciale dedicato proprio alle vipere, condotto dagli esperti Davide e Lorenzo Fain, divulgatori scientifici e fondatori di Serpentipedia.it. L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Belluno, sarà gratuito e aperto a tutti.
L’incontro nasce con uno scopo chiaro: informare per superare la paura. I relatori parleranno della storia evolutiva dei rettili, delle loro funzioni nell’ecosistema e si concentreranno sulle vipere presenti nel Bellunese, spiegando come comportarsi in caso di incontro e cosa fare concretamente in caso di morso. Nel territorio vivono tre specie di vipere, tra cui la vipera ammodytes, una delle più velenose d’Italia, diffusa soprattutto in alta montagna. Nonostante la loro fama, però, si tratta di animali schivi, difficili da incontrare e che meritano rispetto.
«Crediamo che se una cosa si conosce, fa meno paura – spiega Lorenzo Fain – serpenti spaventano per istinto o per cultura, ma sono indispensabili per la natura. E soprattutto, non sono nostri nemici». Un messaggio forte, che non si limita solo alla conoscenza, ma che sottolinea anche un aspetto spesso ignorato: uccidere le vipere è reato, perché si tratta di animali protetti da leggi specifiche: «Vederle può essere considerato un privilegio» conclude Fain. L’incontro, che durerà circa due ore, si chiuderà con uno spazio dedicato a domande e curiosità del pubblico
Vipere sulle Dolomiti: impariamo a conoscerle, non a temerle
- Voci del territorio
- Redazione
- Tempo di lettura: < 1 minuto
- Voci del territorio
- Redazione
- Tempo di lettura: < 1 minuto
© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.
TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
RECENTI
ARGOMENTI
TAG
RADIO ABM IN QUOTA
#radioabm Ascolta i podcast di News in Quota
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato sulle notizie in quota!