Torna la grande musica, ad aprile il concorso internazionale “Città di Belluno”

Torna la grande musica, ad aprile il concorso internazionale “Città di Belluno”

Tradizione musicale: ad aprile ritorna il concorso musicale internazionale “Città di Belluno”. Sarà la settima edizione di un appuntamento curato dall’associazione Gocce di Sole, con la collaborazione del Comune di Belluno e della Fondazione Teatri. 

Il concorso è aperto a giovani musicisti tra i 6 e i 25 anni, indipendentemente dallo strumento utilizzato, e accoglie solisti, gruppi, cantanti pop, cori scolastici e associativi. Si terrà a Belluno dal 13 aprile al 4 maggio al Teatro Comunale, a Palazzo Fulcis e all’auditorium del Liceo Lollino.

Invece, il Concorso internazionale di Canto Lirico è dedicato ai cantanti fino ai 35 anni e si terrà dal 2 al 3 maggio al Teatro Comunale. 

Tutte le informazioni relative alle varie sezioni e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito www.concorsomusicalebelluno.eu.

Ogni anno, il concorso ha ampliato la sua durata, passando da 3 a 13 giorni dedicati al talento e alla passione dei musicisti, dai solisti ai cori, dal canto lirico a quello moderno. Quest’anno verrà introdotta una nuova categoria dedicata ai cori scolastici dei conservatori e università e una per i cori associativi (cori voci bianche e cori giovanili). 

Il concorso corale avrà il supporto dell’Andci (Associazione Nazionale Direttori di Coro Italiani) e dell’Asac Veneto (Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali).

Per questa edizione del concorso, è stato formato un comitato artistico composto dal M° Andrea Moro, dal M° Manolo Da Rold e dal M° Alessio Nelli, che hanno già ricoperto il ruolo di giurati sin dalla prima edizione. Come sempre, il coordinamento esecutivo è affidato all’Associazione Gocce di Sole.

I vincitori delle finali del Concorso Musicale avranno la possibilità di ricevere borse di studio, masterclass, grazie anche alla collaborazione con l’associazione Voice Care Music & Art di Santa Croce del Lago, e concerti premio a Pisa, in collaborazione con la Fondazione Arpa, oltre a Borgo Valbelluna, Longarone, a Zero Branco (Tv) grazie all’associazione Chromatica e al liceo Renier. Per quanto riguarda il Concorso Internazionale di canto lirico, le borse sono generosamente donate dal Club Inner Wheel di Belluno.

Le iscrizioni sono aperte e il comitato organizzatore spera di ottenere un buon numero di partecipazioni, simile a quelle degli anni passati, con una buona affluenza anche dalle scuole bellunesi. Il termine iscrizioni è fissato al 25 marzo. 

Come di consueto, diversi istituti scolastici sono stati coinvolti: gli studenti dell’istituto Multimediale di Belluno si occuperanno della produzione di foto e video, gli allievi del liceo musicale “Renier” di Belluno parteciperanno all’assegnazione del Premio Young Jury, mentre gli studenti della scuola del legno di Sedico stanno già preparando installazioni in legno che saranno dislocate in vari punti della città.

Questo il programma 2025:

13 aprile: Sezione piccoli talenti e  Cerimonia di inaugurazione
14 – 15 aprile Sezione scuole secondarie di primo grado (medie) a indirizzo musicale
16 aprile Sezione licei musicali
23 aprile Concorso cori scolastici
24 aprile Concorso cori associativi
27 aprile Concorso canto moderno
28 aprile Sezione scuole di musica civiche e private
29 aprile Sezione conservatori
30 aprile Sezione pianoforte
2 – 3 maggio Concorso Internazionale di canto lirico Città di Belluno
4 maggio Sezione musica da camera e FINALISSIMA CONCORSO MUSICALE 

CONCERTI previsti:

1) 13 aprile concerto di inaugurazione 

2) 23 aprile concerto finalisti concorso cori scolastici

3) 24 aprile concerto finalisti concorso cori associativi

4) 27 aprile concerto finale Concorso canto moderno

5) 3 maggio concerto finale Concorso Internazionale di canto lirico 

6) 4 maggio finalissima Concorso Musicale Internazionale città di Belluno 

Direzione artistica:

Andrea Moro
Musicista Veneziano si diploma brillantemente in viola nel 1994 al conservatorio B.Marcello di Venezia sotto la guida del M.Gastaldello.
Compositore e direttore d’orchestra, ha diretto alcune tra le più grandi orchestre italiane.
Dal 2022 è responsabile dell’archivio musicale del Teatro La Fenice di Venezia

Alessio Nelli
Pianista e compositore diplomato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e al C.E.T. di Mogol, dove dal 2013 al 2019 lavora in qualità di tutor e assistente alla docenza.
Vive e lavora a Milano in qualità di autore e session man.
È intensa la sua attività live: attualmente segue in tour Giovanni Caccamo e Angelina Mango.
Dal 2023, è direttore artistico di “Voices of”,  progetto corale di ABF (Andrea Bocelli Foundation)
Insegna pianoforte e songwriting a Milano e propone masterclass e seminari formativi sulla forma canzone.


Manolo Da Rold
E’ docente di Musica d’insieme vocale e repertorio corale presso il Conservatorio di “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Docente presso l’accademia “Righele” ASAC Veneto e docente di repertorio Contemporaneo presso l’accademia di direzione di coro “G. Rossini” di Sassari. Docente di tecnica di direzione all’accademia AERCO di Parma. Coordinatore dell’Accademia di Musicologia ed Etnomusicologia “P.Righele”. Per molti anni è stato docente al Corso Residenziale di Mel.
È direttore artistico della “Rassegna Internazionale di Canto Corale” di Mel, del festival musicale “I concerti del Borgo” e di altre manifestazioni musicali corali e strumentali.
Dal 2024 è docente dei direttori di coro di  “Voices of”, progetto corale di ABF (Andrea Bocelli Foundation)

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto