Feltre si prepara a festeggiare il trentennale della Sportful Dolomiti Race, la granfondo che ogni anno richiama migliaia di appassionati di ciclismo. Per celebrare l’importante traguardo, l’evento vedrà un rinnovato villaggio expo, che si sposta nel cuore della città, in Largo Castaldi, rendendo ancora più immersiva l’esperienza per partecipanti e pubblico.
A dare il via ai festeggiamenti saranno due leggende del ciclismo mondiale: Peter Sagan e Paolo Bettini, campioni che insieme hanno collezionato cinque titoli iridati e, nel caso di Bettini, anche un oro olimpico ad Atene 2004. I due protagonisti saranno presenti durante l’intero weekend, a partire da venerdì 13 giugno, quando inaugureranno ufficialmente il villaggio expo alle ore 16, prendendo poi parte alla serata celebrativa dedicata ai 30 anni della granfondo.
Un weekend all’insegna dello sport e della passione
Sabato sarà un’altra giornata ricca di eventi: la mattina Sagan e Bettini guideranno una “social ride”, una pedalata aperta a tutti nei dintorni di Feltre, con partenza dall’Mvc Store di Seren del Grappa. Nel pomeriggio, spazio ai giovani talenti con la Mini Gran Fondo Sportful – Franco Ballerini, dedicata ai bambini tra i 5 e i 12 anni, che si sfideranno nell’area verde di Pra del Moro, con le premiazioni finali ancora in Largo Castaldi.
Domenica sarà il grande giorno della Sportful Dolomiti Race, giunta alla sua 30ª edizione. Oltre 3.000 ciclisti amatori si cimenteranno su due percorsi spettacolari:
- Gran Fondo: 204 km con 4.900 metri di dislivello, attraversando Cesiomaggiore, Valle del Mis, Forcella Franche, Forcella Staulanza, Passo Duran, Forcella Aurine, Passo Cereda e Passo Croce d’Aune.
- Medio Fondo: 125 km con 2.600 metri di dislivello, mantenendo lo stesso tracciato ma evitando le salite di Staulanza e Duran.
La partecipazione internazionale si conferma di grande rilievo, con oltre 550 ciclisti provenienti da tutta Europa e anche da paesi più lontani come Canada e Stati Uniti. Tra le nazioni più rappresentate figurano Germania, Olanda, Belgio, Slovenia, Spagna, Francia e un gruppo particolarmente numeroso di atleti statunitensi della zona di Chicago.