CortinAteatro dà il la al cartellone invernale che accompagnerà con un ventaglio di proposte multidisciplinari i fine settimana dei residenti e dei turisti da oggi (15 dicembre) al 10 maggio 2025.
Il cartellone, che racchiude con un’offerta culturale capace di accontentare tutti i gusti e soddisfare tutte le aspettative, inaugura oggi con “Nell’Olimpo di Beethoven”, l’annuale evento dedicato alle Olimpiadi 2026 Milano Cortina che mette in relazione sport e cultura. Sulla scia del successo degli anni precedenti, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall il giovane e già celebre violinista veneto Giovanni Andrea Zanon si esibirà con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, diretta dal coetaneo emergente Davide Massiglia, nel “Concerto per violino e orchestra” di Ludwig van Beethoven. Il tema è l’esecuzione integrale dei concerti per strumento di Ludwig van Beethoven, del quale nel 2020 si è celebrato il 250enario della nascita: ne viene proposto uno all’anno e nel 2026 saranno due, il Concerto per pianoforte e orchestra n.5 detto “L’imperatore” e il Grande Concerto in Do maggiore per pianoforte, violino e violoncello noto come “Triplo Concerto”, due dei massimi brani virtuosistici del genio di Bonn, che ben rappresentano l’eccellenza degli atleti.
Caratteristica peculiare del progetto – sviluppato in sinergia con il Maestro Donato Renzetti e Obiettivo Orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT Teatro Regio Torino -, è la presenza di una giovane eccellenza e di un grande artista, richiamando, anche sul fronte musicale, l’idea del campione sportivo e del team alle sue spalle, del lavoro di squadra e della grande preparazione necessaria per approdare alle competizioni olimpiche.