Continuano gli incontri al Museo Diocesano di Feltre (in foto) nell’ambito del ciclo di conferenze dedicate al Giubileo del 2025, indetto da Papa Francesco. L’iniziativa, promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e in collaborazione con la Biblioteca Gregoriana di Belluno e il Santuario dei Santi Vittore e Corona di Feltre, si intitola Il Giubileo della Speranza e intende approfondire le molteplici dimensioni di questo evento, intrecciando storia, spiritualità, arte e cultura.
Il secondo appuntamento si terrà domani (venerdì 28 febbraio) alle 20:15, con la conferenza Una generale perdonanza: il primo Giubileo cristiano, tenuta da don Claudio Centa, docente di Storia della Chiesa, che illustrerà le origini storiche di questa celebrazione.
L’anno santo del 1300 è stato il primo giubileo cristiano ed è pertanto di estremo interesse soffermarsi a fare conoscenza di come è nato, a considerare le attese dei fedeli e i propositi di quel grande e controverso pontefice che fu Bonifacio VIII (1294-1303). È suggestivo pensare che un fenomeno religioso comparso più di sette secoli fa continui a ripetersi a scadenze fisse e a suscitare attese spirituali o interessi culturali.