Cicloturismo, a Cesa il contapassaggi: «Dati per studiare il futuro»

Cicloturismo, a Cesa il contapassaggi: «Dati per studiare il futuro»

Si amplia con un nuovo tassello il progetto del Consorzio BIM Piave che punta ad analizzare i numeri e le direttrici del cicloturismo in provincia: questa volta tocca a Limana ospitare l’inaugurazione di un contapassaggi lungo la pista ciclabile della Sinistra Piave. L’apparecchiatura è stata posizionata a Cesa, lungo il tracciato dell’anello ciclabile della Valbelluna.

Al taglio del nastro, presenti tutti i protagonisti di questo nuovo passo nello studio del turismo a due ruote nel Bellunese: oltre ai “padroni di casa” del Comune di Limana, anche il Consorzio BIM Piave – finanziatore dell’intervento -, il Consorzio Pro Loco Sinistra Piave e una delegazione di FIAB Belluno.

Il sindaco Michele Talo ha parlato del contapassaggi come di «uno strumento per sviluppare sensibilità verso un turismo e una mobilità più sostenibili, per alimentare un circolo virtuoso, ma anche per una “analisi di mercato” che può dirci quale sia il vero peso del cicloturismo nel nostro territorio e, su questi numeri, poter pianificare il futuro, che va da una possibile estensione della rete ciclabile allo sviluppo di strutture di supporto e di accoglienza dedicate a questa fetta di turisti».

Turismo, ma non solo, come ha evidenziato il presidente di FIAB Belluno, Claudio Giacchetti: «Il contaciclisti installato a Santa Giustina, alle Gravazze, in un mese e mezzo ha già fatto segnare più di 15mila passaggi: visto il periodo, è chiaro che non può trattarsi solo di turisti, quindi c’è una fetta importante di lavoratori che usa la bicicletta e la pista ciclabile per raggiungere il proprio posto di lavoro. Crediamo sia un aspetto su cui ragionare tutti assieme, magari coinvolgendo anche le aziende per incentivare questo tipo di spostamenti casa/lavoro».

Parlando di numeri, importanti anche quelli registrati dal contapassaggi di Soverzene, il primo installato in provincia nel 2023: «Lo scorso anno, abbiamo registrato più di 62mila passaggi: – ha evidenziato il sindaco Gianni Burigo, presente a Cesa nel suo ruolo di componente del consiglio direttivo uscente del Consorzio BIM Piave – andranno depurati da pedoni e auto, ma la cifra resta importante. Come Consorzio, abbiamo voluto sviluppare questo progetto dei contapassaggi proprio per capire non solo i numeri, ma anche le direzioni scelte dai cicloturisti: a Soverzene passa la Venezia-Monaco, qui siamo sull’anello della Valbelluna, ma la speranza è di estendere l’analisi a tutta la provincia. Siamo in attesa che altri comuni ci diano la disponibilità o che ultimino la parte burocratica per l’installazione di altri apparecchi: il nostro obbiettivo è installare quest’anno complessivamente nove contapassaggi».

La posa del contapassaggi a Cesa ha richiesto l’esecuzione di alcuni lavori per la sistemazione dell’area e degli impianti; è stata quindi colta l’occasione anche per rispondere ad alcune delle esigenze che i residenti della frazione avevano evidenziato all’amministrazione limanese: «Da tempo si chiedeva una riqualificazione di quest’area. – ha evidenziato l’assessore ai lavori pubblici Matteo Troian – Abbiamo così installato un nuovo punto luce e un accesso alla rete elettrica per permettere lo svolgimento di eventi e manifestazioni frazionali; abbiamo anche sistemato il piccolo parco giochi e predisposto il sistema elettrico per una possibile futura installazione di un impianto di ricarica per e-bike».

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto