“Abitare in Agordino”: uno sportello per tornare a vivere la montagna

“Abitare in Agordino”: uno sportello per tornare a vivere la montagna

Non basta promuovere il territorio: serve accogliere chi sceglie di viverlo. Con questo spirito è stato presentato ufficialmente lo sportello “Abitare in Agordino”, un punto di riferimento dedicato a chi vuole trasferirsi, tornare o continuare a vivere in Agordino. Attivo già da alcuni mesi nei locali dell’Unione Montana Agordina, il progetto nasce nell’ambito del programma Interreg VI Italia-Austria CLLD Dolomiti Live 2021-2027, con l’obiettivo di rafforzare la cultura dell’accoglienza nei territori alpini. A sostenere l’iniziativa, oltre all’UMA, anche il LAG Pustertal di Brunico e Innos GmbH di Lienz. «Eravamo scettici all’inizio – spiega Fabio Luchetta, sindaco di Vallada – ma ci siamo detti che, se anche solo una famiglia sceglierà di abitare in Agordino grazie a questo sportello, il progetto avrà avuto senso».

A rendere concreta l’idea, la collaborazione con la cooperativa friulana Cramars, che vanta esperienza nella rigenerazione sociale delle aree montane. Un’esperienza che ha ispirato l’apertura dello sportello agordino, affidato alla giovane Ilaria Savio – rientrata in vallata dopo un periodo all’estero – affiancata da Francesca Dai Prà e Alice Ben.
Il servizio non intende duplicare quanto già esiste, ma «essere cassa di risonanza e facilitatore», spiega Savio. L’ascolto è il primo passo, poi viene il fare rete: creare connessioni tra persone, servizi e opportunità. Un’accoglienza vera, insomma. Che guarda anche alle criticità. Come il nodo degli alloggi: «Oggi l’affitto turistico rende molto di più e trovare casa per chi vuole stabilirsi qui è diventato difficile», osserva Danilo De Toni, vicepresidente dell’Unione montana agordina.

L’invito è a restare, tornare o arrivare. Per chi è interessato, lo sportello è aperto il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17 e il martedì e venerdì dalle 9 alle 12, nella sede dell’Unione Montana Agordina ad Agordo. Si può scrivere a abitarein@agordino.bl.it o chiamare lo 0437-62390.

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto