Con tre mesi di lavori e un investimento di 210mila euro, il Comune di Limana ha completato il primo stralcio del nuovo parcheggio all’incrocio tra le vie Fiabane, Giovanni Paolo II e Fratelli Costan. La nuova area per la sosta, ora in sterrato (il secondo stralcio prevede la pavimentazione dell’area), è già pronta a ospitare circa 94 auto e 13 motocicli.
«Il polo educativo e ricreativo che abbiamo immaginato all’inizio della nostra esperienza amministrativa – spiega la sindaca di Limana Milena De Zanet – acquisisce un’altra fondamentale opera». Infatti dall’insediamento dell’amministrazione De Zanet, l’area di via Fiabane che ospitava allora le scuole elementari e la palestra Palimana si è via via arricchita della nuova biblioteca comunale con annessa sala conferenze nel 2018. Poi nel 2019 è stata la volta dell’ampliamento del parcheggio a servizio delle scuole. In seguito, dopo che l’amministrazione ha acquisito e dato in concessione alla Pro loco i terreni a sud-ovest del parcheggio, l’associazione limanese ha realizzato un’area ricreativa dove si svolgono numerosi altri eventi. Quindi la giunta De Zanet lo scorso dicembre ha inaugurato la nuova bretella via Fratelli Costan che collega via Roma e via Giovanni Paolo II, realizzata allo scopo di alleggerire il traffico davanti alla scuola elementare per mettere in sicurezza non solo i giovani studenti, ma tutti coloro che frequentano l’area.
Ora è la volta dell’ampliamento del parcheggio. «Abbiamo sfruttato contributi provinciali per 160mila euro» prosegue la sindaca. «Il parcheggio esistente era sottodimensionato e già nel 2019 avevamo vagliato varie ipotesi di ampliamento. Genitori e insegnanti, volontari e ospiti degli eventi, atleti e tifosi, utenti della biblioteca e associazioni: sono centinaia le persone che gravitano sull’area ed è fondamentale poterle accogliere adeguatamente».
«L’opera – dettaglia l’assessora ai lavori pubblici Michela Rossato – è consistita nella realizzazione del nuovo parcheggio, nell’allargamento della strada adiacente, nella realizzazione di nuovi marciapiedi e nella creazione di un’importante rete di smaltimento delle acque progettata sin dal 2019 per tutta l’area che presenta un terreno molto impermeabile. Inoltre, con il materiale di risulta proveniente dallo sbancamento del parcheggio, abbiamo ricaricato la scarpata esistente a nord del parcheggio retrostante la chiesa parrocchiale, con la creazione di una berma per la manutenzione del verde, ottenendo così lo spazio per nuovi stalli».
«Ora al polo di via Fiabane non restano che due opere per essere completo» conclude la sindaca De Zanet. «L’una è la nuova mensa, del valore di oltre 980mila euro i cui lavori partiranno a breve. L’altra è un nuovo asilo comunale. Abbiamo già acquisito i terreni e preparato il progetto, da oltre 3 milioni di euro, e siamo a caccia dei fondi per realizzarlo».
