La storia di Sant’Antonio da Padova, raccontata da Nicola Vegro

La storia di Sant’Antonio da Padova, raccontata da Nicola Vegro

«Lascia da parte i miracoli e pensa all’uomo», queste le parole che lo scrittore e sceneggiatore Nicola Vegro si sentì raccomandare oltre 25 anni fa da Virgilio Gamboso, frate conventuale tra i più autorevoli biografi di sant’Antonio. Quel “mantra”, all’autore di “Antonio segreto”, appena pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova, è rimasto nel cuore e nella penna, e così, dopo una lunga gestazione, dapprima come sceneggiatura rimasta nel cassetto, è stato tradotto in un romanzo storico che fa riscoprire l’uomo Antonio e la sua reale, e storicamente documentata, capacità di dialogare col suo tempo, testimone coerente e concreto di quella “Chiesa in uscita” come un “ospedale da campo” cara a papa Francesco.

“Antonio segreto” dunque non è un libro agiografico, ed è molto lontano dal tratteggiare il “Santo taumaturgo” della tradizione e devozione popolare. Come evidenzia il sottotitolo, “La forza di un uomo”, racconta un sant’Antonio che si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Temi molto forti e, purtroppo, ancora ricchi di spunti di attualità. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, come quella medievale, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno.

Un impegno pastorale, quello di Antonio, che fu anche civile, sociale e caritativo in nome del Vangelo, come testimonia ancora oggi il Codice BP 1235, il cosiddetto “statuto di sant’Antonio”, conservato alla Biblioteca Civica di Padova: nello Statuto del Comune di Padova datato anno 1231 si annotava che sant’Antonio era intervenuto per chiedere al comune di rivedere le pene per i debitori insolventi. 

Frutto di un lungo e approfondito lavoro di ricerca su documenti e fonti originali, con la consulenza di autorevoli studiosi antoniani, il romanzo ricostruisce accuratamente l’ambiente storico-religioso-sociale del XIII secolo. Le parole autentiche di sant’Antonio, tratte dai Sermoni, sono magistralmente inserite in una narrazione appassionata, che offre un ritratto inedito del francescano che, prima di essere il popolarissimo “santo dei miracoli”, fu un grande uomo.

Il libro sarà presentato questa sera a Sedico. Appuntamento con il volume e il suo autore alle 20.30 al Polo culturale (via Alcide De Gasperi 20).

© Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it, ove non indicato diversamente, sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile.

TAG
CONDIVIDI
Articoli correlati
© 2023 NIQ Multimedia s.r.l.s. – C.F. e P.IVA: 01233140258
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Belluno n. 4/2019
Web Agency: A3 Soluzioni Informatiche
Made by: Larin
News In Quota
Torna in alto