Il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti, Mario Pozza – sottolinea il valore fondamentale degli eventi culturali per il turismo e lo sviluppo economico del territorio. “Per l’estate 2024, abbiamo sostenuto un ricco calendario di eventi culturali sia a Belluno che a Treviso, includendo manifestazioni consolidate e novità assolute”.
” Va il mio plauso agli organizzatori per gli eventi di alto livello – afferma Pozza. Tra questi, “Il filo rosso tra Arrigo e Leonor: Arrigo Boito ed Eleonora Duse,” il “Festival Degli Aquiloni e l’Alpago Air Show al lago di Santa Croce,” l’Estate Tizianesca, Suoni di Marca, Estate Incantata, oltre ai premi Mazzotti, Comisso e Parise. Siamo tra i soci fondatori dell’associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che sta realizzando la serie Armonie 2024. Questi eventi non solo aumentano la visibilità del territorio, ma attraggono anche turisti e investitori, mostrando la bellezza e le opportunità che Belluno e Treviso hanno da offrire.
“La nostra Camera di Commercio è orgogliosamente denominata Treviso – Belluno | Dolomiti Bellezza e Impresa, poiché promuove il patrimonio economico culturale e naturale. Questa visione è cruciale, non solo per il turismo, ma anche per l’ attrattivitá verso il capitale umano nell’industria locale – aggiunge Pozza -. La cultura è un motore economico, che crea un indotto significativo e lancia un messaggio chiaro: il nostro territorio non è solo manifatturiero, ma è anche un centro vibrante di attività culturali che favorisce l’ innovazione, la creatività, la doppia transizione digitale ed ecologica. Questo offre ai giovani nuove opportunità e un motivo in più per restare e lavorare qui”. Conclude Pozza: “Gli eventi culturali rappresentano una vetrina unica per il nostro territorio e sono sempre accolti con grande entusiasmo, certi del grande successo anche per questa estate 2024”.


Valore Strategico del Polo Aeroportuale del Nord Est per Treviso e Belluno
“Il Polo Aeroportuale del Nord Est, che include gli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona – evidenzia il Presidente Pozza – rappresenta un’infrastruttura chiave per i territori di Treviso e Belluno, specialmente in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026. Con una crescita prevista del 5% nel traffico passeggeri per la stagione estiva 2024, il polo è essenziale per migliorare la connettività regionale e internazionale. Questo non solo supporta il turismo e gli affari locali, ma favorisce anche una migliore accessibilità alle eccellenze del territorio, grazie alla Pedemontana Veneta e ad altre infrastrutture collegate”.
Rafforzamento del Turismo Italiano con ISNART e il Sistema Camerale
“Il Sistema camerale, insieme a ISNART, è un elemento chiave per il rafforzamento del turismo italiano. ISNART – evidenzia il Presidente Mario Pozza – con il suo Osservatorio sull’Economia del Turismo “Turismo big data”, offre strumenti avanzati di analisi e previsione, essenziali per le decisioni strategiche. La certificazione della qualità dell’accoglienza italiana e l’integrazione dei prodotti turistici sono fondamentali per valorizzare il patrimonio culturale e promuovere il turismo, con un impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione”.

La promozione dei territori le Camere di Commercio Italiane all’estero e il turismo delle radici
“In qualità di Presidente di Assocamerestero – informa il Presidente Pozza – sottolineo l’importanza delle Camere di Commercio Italiane all’Estero nella promozione dei nostri territori e del “Made in Italy”. Le CCIE non solo supportano l’internazionalizzazione delle PMI, ma giocano anche un ruolo cruciale nel valorizzare il turismo delle radici, connettendo le comunità italiane nel mondo alle loro origini culturali e territoriali. Questo impegno, sostenuto da una rete capillare e riconosciuta a livello internazionale, contribuisce significativamente a rafforzare i legami economici e culturali tra l’Italia e le comunità globali”.